[Tratto dalla Rubrica di Vanni su www.guzzisti.it]
Che io sappia, la Guzzi ha smesso di usare vernici nitro alla fine degli anni 40, allorchè vennero acquistati i forni a fuoco continuo " Infrarot ".
Con questi forni si usava uno smalto a fuoco con cottura a 140°C per 20'.Il primo modello verniciato con questo sistema fu il Guzzino 65 cc, però non si fidavano molto dell'aspetto estetico e allora verniciavano a forno solole parti telaistiche mentre serbatoio e parafanghi continuavano a essere alla nitro.
Probabilmente il cardellino fu verniciato a forno e le caratteristiche di questi smalti sono più simili all'acrilico che non alla nitro. Non veniva applicato il trasparente ma si usava lucido diretto. Io consiglio un buon acrilico catalizzato lucido, senza sovrapporre trasparente.
Il codice colore del rosso guzzi è nella codifica system lechler Guzzi 105 mentre nella codifica master Lechler è Moto 9-B. Esiste una terza codifica che è quella Lechler ASI che corrisponde alla sigla ///14.
E' singolare che mentre in Guzzi si è sempre considerata unica la tinta denominata rosso guzzi ( parlo dei modelli fino agli anni 60 ), l'ASI distingue diverse tonalità classificando come ///15 il rosso del Cardellino.
Sito dedicato al restauro e manutenzione della popolare Moto Guzzi Cardellino 73 cc.
Elenco parti di riambio
- Catalogo Ricambi NUOVO Cardellino
- Manuale Officina NUOVO Cardellino
- Manuale manutenzione NUOVO Cardellino
- 36031
- 36081
- 36083
- 36082 bis
- 3619x
- 36462bis
- 36463
- 36475
- 36479
- 36562
- 36567/13
- 36571
- 36573
- 36577/1
- 36578
- 36585,6
- 36596
- 36598
- 36039
- 36622
- 36908
- 36578
- 36941
- 36952/2
- 36962/2
- 36963
- 36968
- 8016
- T5307
- T5308
- T5312
- T14095
- Faro #1
- Faro #2
giovedì, maggio 17, 2007
mercoledì, maggio 16, 2007
VOLANO MAGNETE


Sto preparando un approfondimento sul volano magnete. Nel frattempo ecco due foto che ho recuperato su www.guzzisti.it (grazie a Vanni):
1) Schema elettrico sulla rivista " elettrauto" del mese di aprile del 1958.
2) disegno pratico su "la grammatica del motoriparatore" pubblicato dalla Moto Guzzi alla fine degli anni 50.
Etichette:
accensione,
avviamento,
cardellino,
guzzi,
impianto elettrico,
moto,
volano
Iscriviti a:
Post (Atom)