
Il Cardellino 73 cc montava diversi tipi di volano magnete: potevano essere MARELLI o FILSO rispettivamente con due o tre avvolgimenti, le puntine e un condensatore. L'avvolgimento primario (quello che genera il picco di corrente per far scoccare la scintilla alla candela) deve essere collegato alle puntine, così come il condensatore e il cavo giallo che va all'interruttore dello stop. Le puntine e il condensatore (va bene quello di una vespa 50) si trovano come fondi di magazzino da ricambisti di moto: il prezzo delle puntine va dai 5 ai 15 euro a seconda della disponibilità del ricambista, mentre il condensatore si trova a meno di 5 euro.

Il cavo sterlingato si trova alle fiere al prezzo di 1,5 Euro al metro.

(Foto dx volano Filso e Puntine codice FO.141 ex 256-257)
(Foto sx condensatore)
4 commenti:
Limpianto elettrico del Cardellino va fatto con fili sterlingati di colore nero e terminali colorati oppure con cavo sterlingato completamente colorato? Qualcuno mi sa rispontedere? la Mia email è ninoibm@tiscali.it
Bella domanda....
Dal manuale sembra che siano cavi colorati, ma ti consiglio di chiedere alla "rubrica di Vanni" su www.guzzisti.it.
ti ringrazio, mi sono registrato alla rubrica di Vanni ed al presto gli porro questa domanda. Comunque nel manuale dice testuamente filo sterlingato nero di 1mm con terminale di colore giallo, verde o altro. Pertando il dubbio rimane. Comunque ti ringrazio per avermi risposto. Ciao Nino
Ciao Cristian potrei avere un tuo indirizzo e-mail per chiederti altri informazioni, poichè sto restaurando un cardellino 65 del 1955. Ciao Nino. P.S. Il mio indirizzo e-mail è NINOIBM@TISCALI.IT
Posta un commento